-
Ingredienti per una tortiera di 22 cm di diametro
- Farina di nocciole 120 g
- Farina 00 100 g
- Uova (medie) 4
- Zucchero 170 g
- Burro 170 g
- Fecola di patate 60 g
- Zafferano
- Lievito in polvere per dolci 10 g
-
PER COSPARGERE
- Zucchero a velo q.b.
Come preparare la Torta allo zafferano

Per preparare la torta allo zafferano, iniziate versando le uova nella tazza di una planetaria dotata di fruste (potete anche utilizzare uno sbattitore elettrico) (1), unite metà dello zucchero e iniziate a montare le uova (2); potete aromatizzare l’altra metà con lo zafferano (3), mescolando per amalgamarlo bene.

quindi unite lo zucchero aromatizzato al composto con le uova (4) e continuate a montare. Intanto fondete il burro e lasciatelo intiepidire; setacciate la farina 00, la fecola e il lievito in una ciotola (5-6),

unite anche la farina di nocciole (7) e quando il composto di uova e zucchero sarà chiaro e spumoso (8), aggiungete le farine miscelate con il lievito, un cucchiaio alla volta (9).

Continuate a lavorare l’impasto e quando le farine saranno assorbite, versate per ultimo il burro fuso leggermente intiepidito (10). Quando tutti gli ingredienti saranno ben incorporati, trasferite l’impasto in una tortiera di 22 cm di diametro imburrata e foderata con carta da forno (11). Quindi distribuite uniformemente l’impasto con una spatola (12). Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti (o a 160° per circa 20 minuti se forno ventilato).

Una volta cotta, sfornate la torta (13) e fatela intipiedire quindi sformatela e fatela raffreddare completamente prima di porla su un piatto da portata e spolverizzarla con zucchero a velo (14). Servite la torta allo zafferano per una curiosa merenda o una colazione speciale (15)!
Conservazione
Conservate la torta allo zafferano sotto una campana di vetro per 2-3 giorni.
Si può congelare.
Consiglio
Al posto della farina di nocciole, potete realizzare l’impasto con una farina di pistacchi o di mandorle!